1° progetto
Città di Pordenone
Orchestra Giovanile Mediterranea 1. ed. Sacile (PN) Luglio 2016
L’obiettivo è quello di organizzare un incontro fra giovani musicisti provenienti da diversi Paesi bagnati dal Mare Mediterraneo durante il quale potranno suonare fianco a fianco per alcuni giorni un repertorio costituito sia da brani caratteristici della loro tradizione, opportunamente rivisitati e rielaborati, sia da brani composti per l’occasione.
L’intento è quello di formare un’Orchestra Giovanile Mediterranea per promuovere, mediante il linguaggio universale ed unificante della musica, un’educazione interculturale, prerequisito per favorire lo spirito di unità, cooperazione, comprensione, rispetto e tolleranza.
L’Orchestra Mediterranea sarà composta da oltre 50 musicisti provenienti dalle seguenti orchestre:
Tamburaski Orchestra di Ruse (Bulgaria) > 8 musicisti
Tamburaski Orchestar STD “Pajo Kolarić” di Osijek (Croazia) > 8 musicisti
Orchestra di mandolini della Città di Skopje (Macedonia) > 6 musicisti
ERATO Plucked String Orchestra di Atene (Grecia) > 6 musicisti
Israeli Plectrum Orchestra di Rosh Haayin (Israele) > 8 musicisti
Ensemble d’archi (allievi delle scuole di musica di Pordenone e Provincia) > 20 musicisti
Il più importante elemento di novità nel repertorio di questa orchestra è rappresentat dal dialogo fra l’ensemble degli strumenti a plettro e quella degli strumenti ad arco per ottenere il quale sono stati composti brani ad hoc da parte dei seguenti compositori:
Queste composizioni verranno alternate a brani tradizionali.
Vocal suite - ballad, romance, song
Voci del vento - grecale, libeccio, maestrale, sirocco
Mix down
All’alba
Strumenti a plettro: mandolini, mandole, chitarre, biserniza, brac, bugarija e berde.
Strumenti ad arco: violini, viole, violoncelli, contrabbasso.
Cofondatore, responsabile artistico e direttore dell’orchestra Het Consort
Direttore della STD Tamburaski Orkestar “Pajo Kolaric”
Fondatore e direttore artistico dell’Ensemble a plettro “Caput Gauri” (Codigoro FE)
Docente di violino presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste
Gestione del progetto
Presidente onorario della FMI Federazione Mandolinistica Italiana
Assistente al progetto
Ex-presidente dell’orchestra a plettro Sanvitese di San Vito al Tagliamentome e dell’Assoplettro (Federazione Mandolinistica del Friuli Venezia–Giulia)
Coordinatore artistico
Organizzazione dell’evento, ufficio stampa e pubbliche relazioni